Nel 1916 l'andamento della guerra per gli imperi centrali era tutt'altro che favorevole, se da una parte la battaglia di Verdun si era trasformata in un vero e proprio massacro per i tedeschi, con quasi 70.000 caduti, 226.700 feriti e 31.000 dispersi, senza raggiungere nessun risultato utile, anche dallaltro gli austroungarici avevano dovuto incassare tre durissimi colpi, il fallimento della Strafexpedition, la controffensiva della Russia e la caduta di Gorizia.
Il 21 novembre del 1916 dopo 68 anni di regno muore l'imperatore asburgico Francesco Giuseppe, al suo posto sale al trono Carlo dAsburgo che dimostra subito di condividere la politica della Germania, mentre muterà l'atteggiamento nei confronti del esperto generale austriaco Conrad, considerandolo un uomo del passato e non al passo con i tempi.
In questa sezione segnalaremo eventuali eventi o riunioni organizzate sulla Grande Guerra in Trentino spedite dalle varie associazioni.
Grazie per la collaborazione
Rassegna fotografica
Il Caposaldo Austro-Ungarico del Nagià Grom 1914-1918 Sito Ana Mori